Politica per la Qualità e l’Ambiente di Avanade Italy
- Proprietà, soci, partners;
- Direzione aziendale;
- Clienti/Committenti;
- Enti di verifica esterna;
- Operatori del settore;
- Concorrenti;
- Dipendenti;
- Fornitori di servizi e prodotti funzionali all’erogazione servizio aziendale;
- Utenti finali;
- Collettività;
- Altre aziende del territorio;
- Associazioni ambientaliste;
- Comunità locale;
- Enti gestori di infrastrutture locali;
- Enti pubblici di controllo nazionali e locali;
- Istituzioni locali ed enti di governo del territorio;
- Gestori flotte (Rent Car);
- Proprietà Immobile;
- Azienda Comunale Trasporti (ATM);
- Vendor
Principi
Il principio fondamentale, in funzione del contesto e delle parti interessate, oltre ad operare per l’individuazione e mitigazione dei rischi correlati alle attività aziendali, è aiutare le organizzazioni ad avere successo in uno scenario in rapida evoluzione. In qualità di leader dell'innovazione digitale, portiamo risultati concreti, grazie alle capacità delle nostre persone e alle possibilità offerte dall'ecosistema Microsoft.
La collaboration è al centro della nostra cultura e del nostro modo di lavorare. Il nostro approccio pone il cliente e le sue priorità IT al centro, ed è basato sulle ultime configurazioni di servizi tecnologici, applicazioni aziendali e soluzioni per cloud e digitale.
Al fine di attuare questi principi, sono necessari:
- L’attuazione e lo sviluppo di un Sistema di gestione integrato in accordo coi requisiti delle norme UNI EN ISO 9001 e 14001
- Lo sviluppo di un sistema di monitoraggio tale da garantire che i servizi siano sempre corrispondenti agli standard adottati e ai requisiti fissati dai disposti legislativi cogenti
- Il mantenimento di una sorveglianza costante dell’andamento qualitativo come mezzo per identificare le azioni necessarie per migliorare il sistema stesso
- La competenza professionale e il continuo aggiornamento del personale tutto.
Obiettivi
Gli obiettivi sono coerenti con:
- l’analisi del contesto effettuata dall’azienda per individuare le parti interessate, i bisogni e le aspettative ad esse collegati e i rischi che insistono sulla Organizzazione (minacce da affrontare e opportunità da cogliere).
- gli aspetti ambientali definiti “significativi” su apposito documento ed in seguito ad un’opportuna analisi ambientale effettuata nella sede che consente di definire i rischi specifici che insistono sulla gestione dei processi e dei servizi.
I seguenti obiettivi e impegni sono fissati annualmente e diffusi al personale responsabile, tramite il prospetto “Obiettivi – Processi – Indicatori – Monitoraggio” diffuso con il riesame della Direzione:
- la piena soddisfazione dei propri clienti e, in generale, di tutte le parti interessate;
- l’assicurazione della disponibilità di risorse;
- il miglioramento continuo dei processi e dei servizi;
- il miglioramento continuo del sistema di gestione per la qualità e per l’ambiente per accrescere le prestazioni dei servizi e ambientali;
- la piena soddisfazione e crescita continua di tutte le persone;
- il miglioramento dell’efficienza dell’organizzazione;
- il rispetto degli obblighi di conformità relativi agli impegni sottoscritti con le parti interessate, ai requisiti cogenti del settore nel quale opera e ai principi delle norme UNI EN ISO 9001:2015 e 14001:2015.
- prevenire e gestire le emergenze ambientali attraverso:
- la formazione/informazione di tutto il personale in merito agli impatti ambientali ed ai rischi identificati;
- la costante sensibilizzazione di tutto il personale in particolar modo per ciò che concerne le procedure da seguire in caso di emergenza.
- assicurare risorse e mezzi adeguati ad attuare il miglioramento continuo del Sistema Integrato Qualità e Ambiente attraverso il riesame periodico dello stesso al fine di definire la corretta allocazione delle risorse in relazione agli obiettivi prefissati;
- prevenire mitigare e minimizzare gli impatti ambientali negativi generati dai processi e dalle lavorazioni (sia gestiti direttamente che affidati in outsourcing) anche attraverso:
- la corretta gestione dei rifiuti prodotti, in conformità a quanto stabilito dalla normativa cogente in vigore
- il monitoraggio dei consumi delle risorse energetiche finalizzato al contenimento degli stessi;
- il contenimento dell’inquinamento, e dei consumi di combustibile per gli spostamenti casa/lavoro tramite una policy di ricorso virtuoso ai mezzi di spostamento che producono minori emissioni in atmosfera;
- l’acquisto, quando possibile, di prodotti/servizi a basso impatto ambientale;
- la revisione sistematica della valutazione dei rischi a seguito di: importanti modifiche apportate ai processi di lavoro, alle procedure, ai materiali, alle macchine, agli impianti, al panorama legislativo; a seguito dell’introduzione di nuovi processi di lavoro e all’apertura/modifica di nuovi siti operativi, a seguito di incidenti o situazioni di emergenza non previste; nel caso di ampliamento, riduzione, ristrutturazione e/o redistribuzione delle responsabilità; in base a quanto può emergere in sede di Riesame della Direzione; nel caso si verificasse un incidente o una situazione di emergenza non prevista precedentemente nel Piano di Emergenza ed Evacuazione.
- perseguire e controllare l’applicazione delle prescrizioni ambientali pertinenti da parte dei fornitori (outsourcer) all’interno dei nostri ambienti di lavoro;
- assicurare la consapevolezza del personale sugli impatti ambientali generati dai processi di lavoro:
- promuovendo attività di formazione ed informazione;
- coinvolgendo tutte le risorse rendendole consapevoli dei loro obblighi individuali e dell’importanza di ogni loro singola azione per il raggiungimento dei risultati attesi e della loro responsabilità;
- verificare e sorvegliare costantemente il perseguimento degli obiettivi e dei traguardi prefissati;
- comunicare internamente ed esternamente la presente politica con le modalità di volta in volta ritenute più efficaci.
La Direzione è impegnata nel raggiungimento di questi obiettivi garantendo che ogni risorsa umana sia consapevole e tenda al perseguimento dei medesimi.
Gli obiettivi generali sono espressi in obiettivi specifici e misurabili tramite un quadro strutturale inserito nel “Riesame del Sistema Qualità/Ambiente” da parte della Direzione (il prospetto “Obiettivi - Processi – Indicatori – Monitoraggio”). Tale quadro, consente di definire e riesaminare gli obiettivi per la qualità e l’ambiente.
Gli obiettivi specifici e misurabili, a loro volta, sono espressi come miglioramento degli indicatori relativi a:
- L’erogazione dei servizi conformi;
- La minimizzazione dei reclami con la tempestiva presa in carico delle esigenze dei clienti;
- La soddisfazione dei clienti;
- La conformità del sistema di gestione per la qualità e l’ambiente ai requisiti della norma;
- Il contenimento dei consumi di combustibili fossili e quindi delle emissioni in atmosfera di CO2;
- Il contenimento dei consumi energetici.
Altri indicatori possono essere di volta in volta definiti nel corso dell’effettuazione del Riesame da parte della Direzione.
La Direzione ridefinisce e attribuisce gli obiettivi in sede di Riesame del Sistema Qualità e l’ambiente. In questa occasione li diffonde a tutta l’organizzazione.
La Politica per la qualità e l’ambiente (esaminata, confermata o aggiornata nell’ambito del Riesame della Direzione) è attuata quotidianamente da tutto il personale e sotto la costante attenzione e supervisione dei Responsabili del Sistema di Gestione Integrato.